Autorizzato ai sensi del D.D.S. n. 540 del 20/04/2018 di cui all’istanza al protocollo n. 154 del 24/06/2021 Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell'Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Sicilia.
Mediare tra culture e tra i diritti è la strada verso una società interculturale, nella quale la diversità non è semplicemente tollerata, ma è considerata opportunità e ricchezza per gli individui e per la collettività.
Il corso in sintesi
AREA LINGUISTICA
AREA GIURIDICA
AREA TECNICHE DI COMUNICAZIONE
AREA SOCIALE
AREA PSICOLOGICA-CULTURALE
AREA SANITARIA
SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO (12 ore)
ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA (32 ore)
Al termine del percorso formativo e previo superamento di esame con commissione pubblica, sarà rilasciata la Specializzazione come Mediatore Interculturale livello EQF5.
Requisiti
Diploma scuola secondaria di secondo grado / Diploma Professionale;
Per i cittadini non comunitari possesso di regolare Permesso di Soggiorno.
Il profilo del mediatore interculturale
Il mediatore interculturale è un operatore sociale che trova impiego nelle strutture di primo contatto: uffici stranieri della pubblica sicurezza, sportelli degli enti territoriali (ufficio anagrafe, sindacati, questure, centro per l’impiego, servizi per il lavoro), centri per l’immigrazione, servizi di accoglienza diffusa, sedi di accoglienza collettiva, scuole di ogni ordine e grado (scuole pubbliche, università, centri di formazione, centri socio-educativi, comunità per minori), settore sanitario (asl, ospedali, consultori, ambulatori, pronto soccorso, comunità territoriali, comunità alloggio, ecc), settore giudiziario (tribunali e istituti di pena), aziende e servizi commerciali che prevedono la presenza di stranieri, cooperative e associazioni che promuovono progetti di integrazione socio-culturale. Si configura prevalentemente come collaboratore o dipendente di una cooperativa o associazione che si occupa d’integrazione degli stranieri. L’attività viene di norma svolta in équipe con gli altri operatori del servizio dedicato.
Organizzazione
Durata del corso: 644 ore complessive (464 ore corso, 180 ore stage)
Data avvio corso prevista: 01 giugno 2022
Termine iscrizioni: 30 aprile 2022
Orario lezioni: lunedì - venerdì 9:00 -12:00 /
14:00 -17:00
Sede: Antico Convento - V.le Margherita, 41 - Ragusa Ibla
Info e costi
TELEFONO: +39 375 5357581
MAIL: serenamarchi@coopfoco.org